«Nel bel mezzo della cerimonia, mia suocera si alzò e dichiarò al sacerdote la sua opposizione al nostro matrimonio; non immaginava certo quale sarebbe stata la mia replica.»

Ero lontana anni luce dall’immaginare che il mio matrimonio potesse scivolare in una farsa del genere. I segnali, però, c’erano già da prima: mia suocera, single e — a suo dire — «ancora giovane e affascinante», pretendeva di fare la damigella d’onore. Ho provato a oppormi, poi, per quieto vivere e per amore di mio marito, ho lasciato correre. “Che male potrà mai fare? È solo una formalità”, mi sono detta.

La disfatta è arrivata puntuale.

Advertisements

Il giorno delle nozze si è presentata in un abito lungo color avorio, candido fino all’eccesso. Praticamente un vestito da sposa. A un certo punto mi ha strappato il bouquet dalle mani e si è incollata al mio fianco, come se il centro della scena dovesse essere lei. Ho trattenuto le lacrime e ho rifiutato con fermezza di posare per una foto accanto a lei.

Ma il colpo di teatro è arrivato all’altare. Al momento delle promesse, quando il sacerdote ha pronunciato la domanda rituale — «C’è qualcuno che si oppone a questa unione?» — lei ha alzato la mano.

«Mi oppongo», ha dichiarato a voce alta. «È il mio unico figlio e non intendo consegnarlo a un’altra. Andiamo via, non ha senso continuare.»

In sala è calato un gelo teso; qualcuno ha soffocato una risatina nervosa. Mio marito è rimasto impietrito. Io, furiosa ma lucida, ho capito che dovevo salvare la situazione all’istante.

Con tono asciutto ho detto: «Suocera, vi siete dimenticata di prendere la medicina, vero? Il dottore ha raccomandato di non saltare le dosi: poi vi vengono in mente cose che non stanno né in cielo né in terra. Volete che vi porti un bicchiere d’acqua? Oggi è il nostro matrimonio: io sono vostra nuora, e lui è vostro figlio. L’avevate scordato?»

Poi mi sono rivolta agli invitati: «Perdonatela. È sotto cura e a volte perde il controllo delle parole. Padre, per favore, continui: le sue frasi non hanno alcun peso. È solo confusa.»

«Non sono malata!» ha protestato lei.

«Certo, certo, state benone. Avete solo saltato una compressa. Tra poco ve la porto io», ho concluso con un sorriso gentile.

Advertisements

Sconcertata, è tornata al suo posto e la celebrazione è proseguita. Ci siamo sposati, e quel giorno ho imparato che, per difendere la propria felicità, serve sangue freddo quanto un sì ben pronunciato.

Leave a Comment