— Sokolova? Marina Sokolova?! Sei davvero tu? — Igor Valentinov mostrò un sorriso largo; gli occhi, però, restarono gelidi. — Ragazzi, guardate chi si è degnata di comparire!
Marina si fermò sulla soglia del ristorante. Quindici anni dopo, la sua voce aveva ancora quel timbro canzonatorio dei tempi dell’università. Inspirò a fondo e oltrepassò la porta.
— Ciao, Igor. Buonasera a tutti — disse calma, mentre il cuore le batteva in gola.
La sala era avvolta da una luce calda, smorzata dalle lampade. Attorno al tavolo lungo erano quasi tutti: una quindicina di volti familiari eppure estranei, come foto scolorite.
— Marinòčka! — Anna Svetlova, l’unica amica rimasta, le corse incontro. — Non sai quanto sono felice che tu sia venuta!
— Non potevo mancare — rispose Marina, sentendo la tensione allentarsi di un filo.
— Vieni, siediti — la trascinò Anna. — Stavamo ricordando come “impressionammo” il professor Petrovic all’esame.
Marina prese posto, addosso gli sguardi curiosi. Accanto a Igor sedeva Olga Beresneva: un tempo la bellezza del corso, ora elegante e un po’ stanca, con piega perfetta.
— Marina, sei identica — disse Olga, cortese. — Sempre… riservata.
— Anche tu stai benissimo, Olga.
— E di che ti occupi, adesso? — chiese Sergej Volkov versando vino. — Ancora in missione per cambiare il mondo?
Quel tono le era familiare: allora ridacchiavano del suo progetto per un’impresa ecologica.
— Più o meno — fece lei, sollevando il bicchiere. — Ho avviato una piccola azienda.
— Scommetto: “tema verde” — sogghignò Igor, sporgendosi. — Ricordate i suoi sacchetti biodegradabili? — risatine a catena.
— Sì, siamo in quel campo — rispose tranquilla.
— E com’è: salvare il pianeta e farci soldi? — insistette lui.
— A volte bene, a volte meno — tagliò corto Marina, con un sorriso che non concedeva appigli.
— Eh, il successo non è per tutti — fece spallucce Igor. — Io dirigo un reparto in TechnoProgress, e Dima ha lanciato la sua azienda…
— Vi ricordate quando Marina rovinò la discussione di laurea? — sbucò la voce di Svetlana Krymova. — S’incartò coi calcoli!
— Non proprio — ribatté Marina, gentile. — Presi un quattro.
— Per una secchiona, un bel tracollo — rincarò Igor. — Specie dopo tutte le tue prediche sull’innovazione.
Calo di voce generale. A Marina tornarono alle guance quelle vampate di allora.
— Io ricordo quando risolse quell’esercizio di analisi finanziaria che mise in crisi perfino il prof — intervenne, inatteso, Nikolaj Lebedev dal fondo tavolo.
Marina lo guardò sorpresa. Era sempre stato il tipo silenzioso.
— È vero — confermò, accennandogli un sorriso.
— Basta amarcord — troncò Igor, alzando il calice. — A noi! Quindici anni passati in un soffio!
Si brindò. Le chiacchiere scivolarono su lavoro, figli, aneddoti. Marina si rilassò un po’, ma si sentiva ancora straniera, com’era stata allora.
— Sei sposata, Marina? — chiese Olga, mentre gli altri parlavano di calcio.
— No.
— E figli?
— Neppure. Il lavoro mi prende tutta.
— Povera — disse Olga con sincera compassione. — Io ne ho già tre. Igor lavora tanto, ma ce la caviamo.
Marina annuì senza replicare. In quel gruppo, lei era “quella senza”: niente marito, niente bambini, solo una carriera.
— Vado a prendere aria — annunciò, alzandosi.
Fuori, sulla terrazza, il fresco era una carezza. A cosa era servito venire? Per tornare quella studentessa senza posto?
— Disturbo? — Nikolaj comparve con due caffè.
— Grazie — prese la tazza. — Dentro si soffocava.
— Non solo per le lampade — sorrise lui. — Igor è rimasto… Igor.
— Alcune cose non cambiano.
— Altre sì — disse, studiandola. — Sei diversa. Più solida.
— Davvero? — alzò un sopracciglio.
— Non solo nell’aspetto. Negli occhi.
— Sei più attento di quanto ricordassi — gli sorrise. — A dire il vero, ti ricordavo appena.
— Normale — fece lui. — Provavo a essere invisibile, specie accanto a Igor & co.
— Un po’ tutti lo temevano.
— Tranne te — disse netto. — Tu difendevi le tue idee, anche quando ridevano.
Marina stava per rispondere quando Anna piombò fuori agitata, telefono in mano.
— Marina! Perché non hai detto niente?! — Le porse lo schermo. — Sei TU!
Sul display, la copertina di un magazine economico con la sua foto: abito scuro, sedia di design, titolo in grande: “Il miliardo verde: come Marina Sokolova ha trasformato un’idea ecologica in un business da 50 milioni”.
— È uscito da poco — balbettò. — Non volevo fare rumore.
— Non volevi?! — Anna la trascinò dentro. — Ragazzi! Guardate!
In pochi secondi, il telefono fece il giro del tavolo. Facce che passavano dalla curiosità all’incredulità.
— È vero? — Igor fissava lo schermo. — Cinquanta milioni?
— Valutazione dell’azienda — spiegò lei serena. — Non il mio conto in banca.
— Ma la controlli tu? — incalzò.
— Sì, sono la socia di maggioranza.
Cadde un silenzio compatto. Olga scambiò uno sguardo perplesso con il marito. Qualcuno fischiò piano.
— Quindi, mentre noi ridevamo dei tuoi progetti “verdi”… — mormorò Igor.
— Ho solo camminato per la mia strada — disse Marina. — Come voi per la vostra.
— Cinquanta milioni! — sgranò gli occhi Svetlana.
— Dodici anni di lavoro vero — aggiunse. — E una collezione di errori che i giornali non raccontano.
L’aria cambiò: all’improvviso tutti volevano dettagli, domande, complimenti tardivi. Marina rispondeva con garbo, senza entusiasmo: quell’affetto improvviso pizzicava più dell’antica ironia.
A serata quasi finita, Igor si sedette accanto a lei con un cognac.
— Lo dicevo che saresti arrivata — buttò lì, col solito sorriso di cartapesta.
— Curioso — lo fissò. — Io ricordo che dicevi il contrario.
— Battute! — scivolò via lui. — Parliamo di un progetto insieme? Ho ottimi contatti in TechnoProgress…
— Scusami, domani mi alzo presto — si alzò Marina.
Uscendo, incrociò Olga appoggiata al muro, una sigaretta tra le dita.
— Non lo sapevo — disse senza guardarla. — Che fossi… così in alto.
— È solo lavoro.
— No, non è “solo” — la guardò infine. — Io mollai gli studi per Igor. Pensavo diventasse “qualcuno” e di stargli accanto. E invece…
— Hai tre figli — le ricordò piano Marina. — È un grande traguardo.
— Sì, ma… — Olga esitò, poi scosse il capo. — Lascia stare. Sono davvero felice per te.
Marina annuì e si avviò verso il taxi. Nikolaj la raggiunse.
— Ti accompagno?
— Volentieri.
Camminarono nell’aria tiepida della sera. Nikolaj raccontò del lavoro da analista a San Pietroburgo e di un divorzio passato. Marina ascoltava e pensava a quella sua gentilezza silenziosa che non aveva mai visto.
— Sai — disse lui all’improvviso — ho conservato il tuo vecchio progetto di gestione ecologica. Quello che faceva ridere tutti.
— Cosa? Perché?
— Era intelligente. Ho sempre saputo che avevi qualcosa in più — sorrise. — Ero solo troppo timido per dirtelo.
— E io troppo insicura per accorgermene — ammise, sfiorandogli la mano. — Grazie per averlo detto adesso.
Davanti all’hotel si scambiarono i numeri. Colazione, l’indomani.
La mattina dopo, Marina scese in sala. Alcuni ex compagni erano già lì, tra cui Igor e Olga. Su un tavolino, la rivista aperta con la sua copertina.
— Buongiorno — salutò, sedendosi con Nikolaj.
— Hai dormito?
— Quasi niente — rise. — Avevo troppi pensieri.
— Buoni o cattivi?
— Un po’ e un po’ — scrollò le spalle. — Però sono contenta di essere venuta. È come chiudere un capitolo.
— E aprirne uno nuovo? — chiese lui, tenero.
— Forse — sorrise, più sicura. — Lasciamo che sia il tempo a dirlo.
Scorse con la coda dell’occhio Igor che mostrava la rivista al tavolo accanto, in cerca d’attenzione. Ma, stavolta, non le toccava nulla.
Capì che il successo vero non è convincere chi ha dubitato di te: è restare fedele alle proprie idee e circondarsi di chi ci crede. Anche se ci vogliono quindici anni per arrivarci.